Posa controsoffitti in cartongesso
Il cartongesso è un materiale edile davvero particolare che vede, ovviamente, la sua base fondamentale costituita dal gesso, un minerale molto diffuso nel nostro Paese. Il gesso viene estratto da apposite cave e viene portato, poi, in fabbriche nelle quali verrà trasformato e reso adatto per lavorazioni diverse. Verrà, in particolare, mescolato con additivi che lo renderanno più resistente e adatto all’utilizzo anche in edilizia.
RI.E.TI. SRL è un’azienda molto attiva nei territori di Parma e Colorno ed opera con interventi di posa di controsoffitti in cartongesso di vario tipo. Installati con pannelli in fibra naturale, spesso integrati con faretti led, i controsoffitti di questo tipo si adattano a qualsiasi ambiente, sia esso una cucina o un salone. Tra i diversi tipi di controsoffitti vi sono anche quelli ispezionabili e quelli in cartongesso ignifugo.
Desideri saperne di più? Hai deciso di montare un controsoffitto in cartongesso nella tua casa e non sai a chi rivolgerti? Non esitare a contattarci: puoi farlo telefonicamente o compilando l’apposito modulo!
Perché realizzare un controsoffitto in cartongesso nella propria casa?
Perché moltissime persone realizzano nella loro casa controsoffitti in cartongesso? Perché tale installazione ha moltissimi vantaggi.
Il cartongesso è un materiale da costruzione leggero e versatile, acquistabile in pannelli formati da due fogli di cartone separati da uno strato di gesso di cava. Eventualmente il gesso può essere integrato con speciali additivi ignifughi, anti-umido o fonoassorbenti, per conferire alla struttura determinate qualità.
I motivi per installare un controsoffitto in cartongesso sono molti: tra i principali ricordiamo le proprietà fonoassorbenti del cartongesso e la possibilità di nascondere dietro i pannelli tutti i fili, i tubi e gli impianti che passano lungo il soffitto senza la necessità di lavori di muratura. L’unico svantaggio è la leggera riduzione dell’altezza del soffitto da tenere in considerazione prima di intraprendere il lavoro.
Le principali tipologie di controsoffitti
Prima ancora di decidere il tipo di controsoffitto più adatto alle proprie esigenze, è bene tenere presente che esistono diverse tipologia tra cui scegliere.
Il primo tipo di controsoffitto in cartongesso è quello che esteticamente appare perfettamente uniforme, senza che sia possibile individuare i confini tra un pannello e l’altro. Sono i più diffusi e non hanno particolari proprietà, motivo per il quale sono adatti ad ambienti che non presentano particolari problematiche, per esempio umidità o necessità di maggiore isolamento termico o acustico.
I controsoffitti ignifughi hanno al loro interno gesso parzialmente disidratato e fibre di perlite, vetro e vermiculite. Grazie alla loro resistenza al fuoco, questi pannelli possono anche essere utilizzati per rivestire pareti o soffitti preesistenti in muratura.
I pannelli di idrorepellenti e anti-umido spesso sono dotati di un’ulteriore barriera in alluminio, che impedisce totalmente il passaggio del vapore. Il loro utilizzo è consigliato in stanze particolarmente soggette a umidità, muffe e vapori, come le cucine, i bagni e le taverne, per evitare che si diffondano spiacevoli infiltrazioni o macchie di umidità
I controsoffitti ispezionabili, poi, sono realizzati con pannelli in fibra minerale studiati appositamente per rendere il controsoffitto stesso completamente ispezionabile in ogni suo punto e in ogni momento. Infatti, questi moduli sono semplicemente in appoggio su di una cornice posta lateralmente, permettendone lo spostamento o la completa rimozione. Vedono grande impiego soprattutto in uffici e negozi, ma trovano il loro maggiore utilizzo nelle ristrutturazioni alberghiere, in quanto gli impianti principali che si estendono centralmente lungo i corridoi richiedono comunque una ispezionabilità facile e veloce per interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
Infine, è possibile integrare all’interno del controsoffitto dei faretti a led, particolarmente adatti per gli ambienti più moderni. I faretti a led sono di lunga durata, quindi richiedono una minore manutenzione rispetto alle ordinarie lampadine.
Contattaci!
Desideri richiedere informazioni più dettagliate? Non esitare a contattarci! Operiamo a Parma, Colorno e comuni vicini.